Ricerca personalizzata

Lo Storno delle pagode

a cura di Mauro Bertini

storno delle pagode

Nome comune: Storno delle pagode
Nome scientifico: Sturnus pagodarum

Descrizione e origine

Con una lunghezza di 19-20 cm, questo curioso passeriforme esotico ha la testa allungata con becco semiconico di buona lunghezza, giallo nella sua metà distale e grigio azzurro alla base. Gli occhi, rotondi, non molto grandi, hanno iride chiara. Le zampe, quasi esageratamente forti, sono di colore giallo dorato.
Entrambi i sessi hanno piumaggio simile, essendo quasi impossibile distinguere maschi e femmine esteriormente. Guance, collo, petto e parte avanzata del ventre sono bronzo marrone, che sfuma in un color bianco arena nell'addome e nei fianchi. La parte superiore della testa fino alla nuca è nera intensa, mentre le spalle, la schiena, le ali e la coda possono avere toni bruno-grigiastri, che diventano più scuri nelle remiganti e nelle timoniere.
Diverse razze sono distribuite su una vasta area dell'Afghanistan, in India e Ceylon. Vivono in gruppi più o meno numerosi fra i rami, le rovine circostanti i boschi chiusi e anche in parchi e giardini.

Longevità

Diciassette o diciotto anni, spesso citando cifre molto più alte.

Collocamento

Esemplari isolati possono essere tenuti in gabbie di un metro di lunghezza per 40 cm di larghezza e 50 cm di altezza come dimensioni minime. Una coppia o un gruppo di coppie diverse vivono perfettamente in una voliera o in una grande voliera esterna dotata di rami e protetta dai venti, dalla pioggia o intemperie che potrebbero porre fine alla vita di questi uccellini.

Alimentazione

Deve essere una morbida pasta per insettivori mescolata con mela grattugiata o carota fresca ridotta a puré, alla quale verranno aggiunte larve di insetti: vermi della farina, ninfe di formiche e larve di moscerini della frutta. Una o due volte alla settimana si prepara un impasto di ricotta e tuorlo d'uovo così come alcuni semi di canapa schiacciati, uvetta, semi di girasole, ecc. Gli insetti vivi risultano insostituibili nella dieta degli storni ornamentali, asiatici.

Carattere e comportamento

Molto adattabili e qualificati, i gruppi di questi uccelli coesistono perfettamente in grandi voliere, anche se si osserva la rapida formazione di coppie durante la nidificazione, in quanto possono tormentare e infastidire il resto del gruppo. In questo caso, separare i facinorosi lasciandoli in un habitat dove possono nidificare separatamente.

Cure quotidiane

Somministrare alimenti freschi, adeguati e variati. Protezione contro il freddo invernale nei climi continentali e la pulizia delle gabbie per evitare i parassiti esterni.

Riproduzione

Necessita solo spazio sufficiente. In primavera le femmine scelgono grandi scatole nidifere che riempiono con materiali classici: peluria di capra sterile, fili di canapa, fibre vegetali, ecc. La covata, di 4-7 uova in media è incubata dalla femmina, ma alla fine il maschio allevia la sua compagna. Dopo dodici giorni nascono i piccoli, lasciano il nido a due o tre settimane, mentre sono fortemente alimentati dai genitori.

Malattie

Molto sensibile ai parassiti esterni, quali acari e tripidi, possono anche contrarre le infezioni classiche degli uccelli in gabbia, inclusi i processi intestinali attribuibili a raffreddamento o a diete inadeguate.

Fonte: http://www.infomascota.com/aves/78-generales-aves/135-el-estornino-de-las-pagodas

 

Torna all'elenco degli articoli

Copyright © ornitologia.difossombrone.it tutti i diritti sono riservati